il quale ha illustrato in maniera chiara ed efficace la sua visione del ruolo della scuola all'interno del contesto sociale di oggi per quanto concerne l'educazione e la formazione dei ragazzi. La scuola è solo uno degli attori che incidono nell'educazione dei giovani ma oggi più che mai serve una scuola che dialoghi sempre più con le famiglie, le istituzioni, le parrocchie e le associazioni per pianificare in maniera coordinata il processo formativo ed educativo. Questo con lo scopo di favorire un senso di cittadinanza diffuso, che veda all'interno della scuola genitori e figli confrontarsi in termini di corresponsabilità e di collaborazione. Serve sempre più, ha sottolineato il prof. Carollo, una scuola nella quale anche i genitori per primi si sentano concittadini dei propri figli e perciò corresponsabili, assieme alle altre strutture educative dei valori che vengono insegnati.
Partendo da questa premessa, la dott.ssa Breda ha poi approfondito il significato dei valori sociali, del volontariato e ha sottolineato come il compito prioritario dei genitori sia quello di vivere essi per primi i valori nei quali credono. Se i figli percepiscono dai propri genitori il peso che essi danno all'impegno sociale, alle relazioni umane, all'accoglienza, all'accettazione, sarà più facile per loro scoprire e sviluppare valori forti e fondanti per il loro stesso senso della vita.
A contribuire al successo della serata sono stati poi gli interventi da parte dei presenti, molto numerosi e interessati a continuare anche nel prossimo incontro l'approfondimento del tema dell'educazione.
Prossimo appuntamento: mercoledì 26 novembre ore 20.30 stessa sede.

Nessun commento:
Posta un commento